Il Laboratorio

Il primo passo per la realizzazione delle nostre calzature è il disegno eseguito su carta. Nelle fasi successive della lavorazione, invece, i nostri maestri calzolai visionano con estrema accuratezza tutti i dettagli, per far sì che ogni paio di scarpe sia una creazione unica, dove l’incontro tra artigianato e passione dà vita a quel perfetto connubio capace di esaltare un prodotto interamente realizzato in Italia.

Colori

Ogni patina delle nostre calzature è realizzata completamente a mano su pellami pregiati, i quali successivamente vengono dipinti e rifiniti con creme e cere, o su cui si eseguono tamponature con spugna o striature a pennello.

Un’espressione d’arte antica che si formalizza in creazioni esclusive e ricercate.

Prenditi Cura – Come prendersi cura delle tue scarpe Dario Vis

Prendersi cura delle proprie scarpe è importante, perché una calzatura di qualità ha bisogno del giusto trattamento. Noi consigliamo di non indossare mai le stesse scarpe per più giorni consecutivi, ma di alternarle sempre e riporle con le forme di legno in cedro, in modo tale da mantenere la pelle della tomaia distesa e permettere alla forma di asciugare naturalmente l’umidità che si è andata a creare dopo averle indossate.

La lucidatura delle scarpe è molto importante per mantenere il colore sempre vivo e brillante. È fondamentale scegliere creme di qualità e non propendere per quelle commerciali, che possono rovinare la patina delle vostre scarpe.

Lucidi a base di cera d’ape sono consigliati per le nostre calzature. Per prima cosa, togliere i lacci e mettere le forme nelle scarpe. Successivamente, rimuovere con un panno di cotone inumidito tutto lo sporco che si è andato a formare sulla tomaia, non dimenticandosi di pulire con una spazzola la suola ed il tacco, dove poi andrà applicata e spazzolata la crema a tono per renderli di nuovo brillanti. Una volta appurato che la pelle è tutta pulita e asciutta, si può procedere applicando il lucido a base di cera d’api nel colore più indicato.

Aiutandosi con uno spazzolino spandi crema, oppure usando un altro panno di cotone pulito, leggermente inumidito, applicare il lucido un po’ alla volta, in modo omogeneo con dei piccoli movimenti circolari, prestando attenzione alla punta e il tallone, perché sono i due punti maggiormente esposti a piccoli urti o graffi. Con una nuova spazzola con crine di cavallo, spazzolare dunque in modo energico le scarpe, in modo tale da ottenere la lucidatura desiderata. Infine si può dare con un panno molto morbido l’ultimo tocco per rendere le scarpe ancora più brillanti. Importante: non utilizzare le stesse spazzole e spazzolini spandi crema per più colori, per non rovinare le patine delle altre vostre calzature. Sono i piccoli accorgimenti che faranno durare nel tempo un paio di scarpe di qualità.